![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
Investire nel debito della Romania, ecco rischi e opportunità
I titoli del debito della Romania possono essere un'opportunità di investimento per differenziare il portafoglio. Basta conoscere i rischi.
Contributi INPS 2025: regole di calcolo e scadenze
Nel 2024, l’aliquota per i commercianti sopra i 21 anni, ad esempio, è stata stabilita al 24,48% dalla Circolare INPS n. 33/2024. Per il 2025, si attendono le nuove disposizioni INPS, che ...
No tax area. Ecco chi non pagherà tasse (imposte) nel 2025
Sugli scaglioni Irpef, c’è da dire che le aliquote Irpef nel 2024 sono state ridotte da 4 a 3. In particolare, nel 2024, le nuove aliquote per scaglioni di reddito sono le seguenti: fino a 28. ...
Perché i prezzi dei BTp a lungo termine stanno crollando in breve …
Egregio dott Timpone, perché i prezzi dei BTp 2051 e 2072 che ho in portafoglio stanno registrando una così forte caduta in così breve tempo? Ho comprato la scadenza a 50 anni a 98 centesimi e ...
Disaggio, imposta di emissione sulle obbligazioni: chi la paga e …
Chi acquista obbligazioni in borsa è spesso soggetto all’imposta di disaggio sul prezzo di emisisone. Cos’è, come funziona e come si calcola.
BTp Italia marzo 2028, ecco la possibile prossima cedola in …
Abbiamo calcolato la possibile cedola in pagamento nel mese di marzo per il BTp Italia 2028 (ISIN: IT0005532723).
Novità sui BTp dal 2022: cambiano le CACs, ecco cosa significa
Ci sono novità sui titoli di stato in emissione dall’anno prossimo. Le ha annunciate il direttore generale del Tesoro, Alessandro Rivera. Tutti i bond a medio-lunga scadenza (sopra 12 mesi ...
Ancora buone notizie per i possessori di bond del Venezuela: …
Il 18 ottobre scorso, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha allentato l’embargo contro il Venezuela, assumendo tre importanti decisioni: ha autorizzato il rilascio di licenze per ...
Bond Romania, emissioni euro sotto la pari con cedole interessanti
Nei giorni scorsi la Romania ha raccolto 3,2 miliardi di euro con due nuovi bond a medio-lungo termine. Ha incassato 1,8 miliardi con la scadenza del 30 maggio 2032 e cedola 5,25% (ISIN ...
CU dei forfettari, eliminazione solo dal 2025 (Circolare n. 8/2024)
Dalle CU/2025 (anno d’imposta 2024) l’invio deve essere per tutte entro il 16 marzo. Ad ogni modo, a prescindere da sé trattasi di CU necessarie o meno alla precompilata, la consegna al ...