News

Io m’aggio posto in core a Dio servire, com’io potesse gire in paradiso, al santo loco ch’aggio audito dire, u’ si manten sollazzo, gioco e riso. Jacopo da Lentini, detto il notaro da Dante, fu ...
Nell'articolo per la puntata di oggi, Ambra ci propone una preziosa analisi sulla raffinatezza dell'arte guercinesca e allo stesso tempo, parlandoci di "Et in Arcadia Ego", ci porta a osservare come ...
Nell'articolo di approfondimento della puntata speciale su Bartolomeo Suardi, meglio noto come il "Bramantino", Anselmo ci spiega meglio i rapporti con il grande artista Donato Bramante, che fu attivo ...
Uno dei capolavori più interessanti e affascinanti di Giorgio Vasari, Perseo e Andromeda di Palazzo Vecchio, è il protagonista dell'articolo della rubrica "La nota" dedicato al grande aretino di cui ...
Dopo tutto la poesia è la cosa meno necessaria di questo mondo, scriveva Guido Gozzano. Eppure lui amava questa forma letteraria, non avrebbe potuto vivere senza. Parabola fa parte della raccolta ...
È da poco finito il temporale sulla campagna. La notte è ancora velata da nuvole oscure che iniziano però ad aprirsi: si apre uno squarcio nelle nubi, la luce della luna filtra e illumina il paesaggio ...
Il "salterio" è un testo in cui sono raccolti i 150 salmi, ovvero gli inni religiosi che secondo la tradizione sarebbero stati composti dal re Davide. Il salterio di Utrecht, capolavoro di produzione ...
Se un bambino potesse sposare e scrivere una poesia per sua moglie, scriverebbe questa. È così che Saba si esprime riferendosi a questo componimento del 1911, dedicato alla moglie Lina, con la quale ...
Ragione da una parte, istinto dall'altra: Pallade e il Centauro è uno dei manifesti dell'arte di Sandro Botticelli, ispirata, in questo come in altri casi, dalla filosofia neoplatonica e dalla ...
La Giuditta di Giorgione è un'opera che ci dà un'idea di quanto fosse romantica e suggestiva la sua arte, tanto che lo stesso Giorgio Vasari dimostrò di apprezzarlo in un modo de tutto particolare. È ...
Giusto de' Menabuoi fu indubbiamente un pittore moderno perché contribuì a diffondere nel nord Italia le novità del linguaggio giottesco, ma al contempo in alcune composizioni mantenne un gusto ...