News

Giustiniano all’età di quarantacinque anni fu proclamato imperatore, e decise d’improntare la sua azione al consolidamento dell’impero romano d’Oriente, anche noto come impero bizantino.
Da Giulio Cesare, "condottiero, politico, e - perché no - anche cronista", alla testimonianza che l'Impero romano ha lasciato al mondo, con la inconfondibile impronta di una potenza a quel tempo globa ...
◆ Il ritrovamento di alcune rocce in Islanda offre nuove prove a sostegno dell’ipotesi secondo cui a partire dal 540 avanti ...
Nel 330 d.C. l’imperatore romano Costantino decide di spostare la capitale dell'impero da Roma a Bisanzio, orientando tutto il baricentro politico ed economico a Oriente e facendo prevalere la cultura ...
Lo scrittore è stato ospite presso l'Istituto di cultura italiano in occasione della presentazione del suo libro "The Never Ending Empire". La nostra video intervista ...
L’Impero Bizantino, conosciuto come Impero Romano d’Oriente, del resto, ha lasciato un’eredità indelebile in tutto il Mediterraneo. Una vacanza che regali un pizzico di cultura può essere ...
deciso ad appropriarsi della città e a porre fine all'Impero Romano d'Oriente. I bizantini riescono a resistere alle pressioni nemiche, finché al trono ottomano non sale Mehmet II, figlio di ...
Nel 330 d.C. l’imperatore romano Costantino decide di spostare la capitale dell'impero da Roma a Bisanzio, orientando tutto il baricentro politico ed economico a Oriente e facendo prevalere la cultura ...