Le anatre selvatiche sono tra gli uccelli acquatici più affascinanti e riconoscibili che popolano fiumi, laghi, paludi e zone umide italiane. Con il loro volo elegante e i richiami caratteristici, rap ...
Il compostaggio è un processo naturale di decomposizione della materia organica (scarti vegetali, avanzi di cibo, foglie ...
Il tursiope comune, conosciuto anche con il nome scientifico Tursiops truncatus, è senza dubbio il delfino più famoso e studiato al mondo. La sua notorietà è dovuta sia alla frequente presenza nei ...
Una diagnosi precoce della pannicolite nel cane è fondamentale per evitare complicazioni e migliorare significativamente la risposta al trattamento. Intervenire nelle fasi iniziali dell’infiammazione ...
Per illuminare in modo più stabile sentieri, patii, terrazze e vialetti, si possono scegliere le luci interrate. Le luci interrate un ottimo modo per evitare di inciampare e per avere una visuale ...
Alla vigilia di una missione istituzionale di tre giorni a Bruxelles, Assarmatori ha espresso apprezzamento per l’intervento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto ...
Nel corso del 2025, la capacità rinnovabile in esercizio è cresciuta di 820 MW, un dato comunque inferiore del 38% rispetto allo stesso periodo del 2024. Al 28 febbraio, l’Italia conta 13.480 MWh di ...
L’agrivoltaico sta emergendo come una delle soluzioni più promettenti per combinare la produzione di energia pulita con la salvaguardia delle attività agricole. Questo sistema permette di installare ...
La problematica legata ai lupi è in crescita. Secondo un monitoraggio nazionale effettuato nel 2022, la popolazione di lupi in Italia copre un’area di circa 167.000 km², composta da circa 3.500 ...